Il diritto tributario, altamente complesso e relazionato con altri rami del diritto,
dell’economia e dell’organizzazione aziendale, richiede conoscenze
specialistiche, sistematiche e approfondite.
Il Master ha la finalità di rispondere a tali esigenze attraverso un percorso
interdisciplinare e multidisciplinare in cui lo studente avrà la possibilità di
comprendere ed analizzare le diverse problematiche tributarie, con riferimento
sia ai profili sostanziali della materia sia ai profili procedimentali, sanzionatori e
processuali.
Il Master ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di:
Operare nel settore tributario nazionale ed con un elevato livello di
preparazione e competenza;
Elevare le conoscenze personali di coloro che svolgono un’attività
professionale all’interno di studi professionali e aziende;
Operare in uffici fiscali di primarie aziende italiane e multinazionali, uffici
studi di Istituzioni Private e Pubbliche, Amministrazioni Finanziarie;
Approfondire le novità normative in ambito tributario con particolare
attenzione ai profili procedimentali, sanzionatori e processuale. Il Master è rivolto a laureati (laurea di II livello o vecchio ordinamento) in
discipline giuridiche ed economiche che vogliono trovare collocazione in studi di
consulenza aziendale, studi legali, uffici fiscali di primarie aziende italiane e
multinazionali, uffici studi di Istituzioni Private e Pubbliche, Amministrazioni
Finanziarie sia a chi desidera ampliare il proprio bagaglio di conoscenze
tributarie nella propria professione: avvocati, liberi professionisti, consulenti,ecc.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
piattaforma Mercatorum;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di una prova finale per ciascun modulo.
La calendarizzazione degli esami in itinere, che potrebbero svolgersi anche in
momenti congiunti, avverrà sulla base del settore scientifico disciplinare (SSD).
Quota di iscrizione: 2500,00 € *
Il pagamento può essere effettuato
secondo le seguenti 4 rateizzazioni
:
- 625,00 € all'atto dell'iscrizione;
-
625,00 €
-
625,00 €
-
625,00 €
-
-
Alla quota d’iscrizione vanno aggiunti € 50,00 per il pagamento della marca da bollo.
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
eseguito direttamente dal corsista,
alle seguenti coordinate bancarie:
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
Banca Generali
IBAN: IT 24 M 03296 01601 000067096780
Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome e cognome
seguito dal codice del corso “MA186”.
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione
indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
iscritto al Corso MA186:
- Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF … MA186 1ª rata più spese bollo € 50,00”
- Per la rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF … MA186 2ª rata”
* CF: codice fiscale
Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai
fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito
secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.